NEWS IN EVIDENZA
Riparte il progetto contro l’alcolismo portato nelle scuole
da ANAS e alcolisti anonimi anche nel 2025.
17/1/2025
È ripartito nelle giornate del 13 e 14 gennaio 2025 il progetto “Non troppo piccoli per parlare di alcool”, progetto che mette in guardia i giovanissimi delle scuole veronesi dei danni provocati dall’alcool. Questi primi incontri sono stati programmati alla scuola secondaria di primo grado Anna Frank di Lugagnano di Sona (VR) dai volontari dell’Associazione Nazionale Azione Sociale e degli alcolisti anonimi al quale ne seguirà un secondo nei prossimi giorni.
Lo svolgimento degli incontri: L’assemblea inizia con il far vedere agli studenti delle immagini con base scientifica sugli effetti negativi dell’alcool e i vari motivi per cui è sconsigliata l’assunzione, presentazione esposta da un volontario ANAS, successivamente i ragazzi ascoltano la testimonianza di una persona che ha vissuto il problema in prima persona che fa parte degli alcolisti anonimi oltre alla testimonianza sentiranno il racconto di un familiare di alcolisti dove spiegherà come viene vissuto questo problema in famiglia, infine verrà lasciato spazio alle domande dei ragazzi.
Il Portavoce di ANAS Francesco Bitto, che presente ad uno degli incontri, ha tenuto a dichiarare “L’età in cui si beve il primo bicchiere in Italia negli ultimi anni si è abbassata, per questo è importante spiegare i rischi che si corrono nell’utilizzare alcool ai nostri adolescenti, iniziando già dalle scuole medie”. Il progetto è coordinato dalla D.ssa Carla De Zordo di ANAS Veneto che da anni segue le attività progettuali dell’Ente.
L'opera dei volontari si trasforma in dono.
04/01/2024
Il giorno 03/1/2025 si chiude la campagna a favore di Elettra proposta dalla sede dell’Associazione Nazionale di Azione Sociale che gestisce le attività della bassa veronese, lo Zonale di Bonavigo – Legnago, con la consegna di un assegno da utilizzare per le cure della bambina affetta da malattia rara.
La campagna solidale iniziata il 15 di dicembre scorso presso il Palazzetto dello Sport di Nogara, in occasione dell’evento Nogara Brick, dove erano state presentate le iniziative “Natale per Elettra” e “Un mattoncino per Elettra”, si chiude con la consegna il 3 gennaio per mani del Presidente dello Zonale ANAS Amine Yousry e del Portavoce Regionale Veneto ANAS Dr. Francesco Bitto, di un assegno con un importo pari a 3.500 Euro a Alessandro Cantachin e Sonia Fabbro, genitori della piccola Elettra residente nel comune di Ronco all’Adige.
Ricordiamo la storia di Elettra Cantachin, affetta da anni da una patologia rara e senza nome, che la costringe a lottare con ricoveri ospedalieri e cure spesso costose. I genitori, nonostante gli sforzi e gli aiuti esterni, spesso non riescono a sostenere per intero le spese mediche.
Hanno collaborato con la sede A.N.A.S. Bonavigo – Legnago, e con il patrocinio del Comune di Nogara e della sede Regionale A.N.A.S., la Nogara Eventi e la Verona Brick (Associazione Culturale senza scopo di lucro) sotto la direzione della D.ssa Silvia Vidale (responsabile progetti ANAS Bonavigo - Legnago). Oltre ad attività correlate, all’interno dell’evento del 15 dicembre a tema Lego®, si è potuto aderire alle iniziative a favore di Elettra, principalmente tramite l’acquisto di un panettone o pandoro e la consegna di mattoncini Lego®.
Chi volesse ancora contribuire sarà possibile effettuare erogazioni liberali a favore di Elettra (con rilascio di idonea ricevuta da riportare nella dichiarazione dei redditi e da richiedere a mezzo mail anasbonavigo.vr@gmail.com) sul conto corrente intestato ad A.N.A.S. Bonavigo (CAUSALE: Erogazione liberale – Elettra, IBAN IT05G0306967684510785618929). Per informazioni è possibile contattare A.N.A.S. Bonavigo alle utenze nr.3478386124 o nr. 3931557562.
ANAS e il Natale solidale per Elettra.
10/12/2024
A.N.A.S. Bonavigo e la piccola Elettra si ritrovano dopo due anni con una serie di iniziative volte a raccogliere fondi per la bambina affetta da una patologia rara.
Il 15 dicembre presso il Palazzetto dello Sport di Nogara (VR), in occasione dell’evento Nogara Brick, verranno presentate le iniziative “Natale per Elettra” e “Un mattoncino per Elettra”.
Ricordiamo la storia di Elettra Cantachin, di Ronco all’Adige (VR), affetta da anni da una patologia rara e senza nome, che la costringe a lottare con ricoveri ospedalieri e cure spesso costose. I genitori, nonostante gli sforzi e gli aiuti esterni, spesso non riescono a sostenere per intero le spese mediche.
A.N.A.S. Bonavigo con il patrocinio del Comune di Nogara e della sede Regionale A.N.A.S. grazie alla collaborazione con Nogara Eventi e Verona Brick (Associazione Culturale senza scopo di lucro) e sotto la direzione della D.ssa Silvia Vidale (responsabile progetti ANAS Bonavigo) organizza il II Nogara Brick per portare i famosi “mattoncini danesi” in giro tra i bambini. Saranno presenti una serie di creazioni a tema Lego® (parteciperanno 12 espositori provenienti da varie zone del Nord Italia) e, per permettere a tutti i bambini che saranno presenti all’evento di giocare liberamente, una montagna di mattoncini per dare libero sfogo alla creatività grazie all’Associazione Verona Brick che tra l’altro organizza un concorso per premiare le creazioni più belle.
All’interno dell’evento a tema Lego® si potrà aderire alle iniziative a favore di Elettra che saranno principalmente la vendita di un panettone o pandoro con una offerta minima di 8,00 € e la raccolta di mattoncini Lego® sfusi (anche senza scatola o istruzioni) presso il banchetto dell’Associazione A.N.A.S. Bonavigo presente all’evento (per ogni kg di mattoncini l’A.N.A.S. Bonavigo e A.N.A.S. Veneto) verseranno 3,00 € per il progetto. L’intero guadagno sarà devoluto alla piccola Elettra.
Le iniziative proseguiranno per tutto il mese di dicembre contattando A.N.A.S. Bonavigo (D.ssa Vidale 3478386124 inviando un semplice messaggio) o i genitori della piccola Elettra. Ulteriore consegna dei panettoni/pandori avverrà in data 23/12/2024 presso l’abitazione della piccola Elettra dalle 16.00 alle 18.00. Sarà inoltre possibile effettuare erogazioni liberali a favore di Elettra (con rilascio di idonea ricevuta da riportare nella dichiarazione dei redditi e da richiedere a mezzo mail anasbonavigo.vr@gmail.com) sul conto corrente intestato ad A.N.A.S. Bonavigo (CAUSALE: Erogazione liberale – Elettra IBAN IT05G0306967684510785618929).
La D.ssa Vidale, da anni nel mondo Lego® con le sue creazioni a tema Harry Potter©, nel ringraziare chi ha collaborato per la realizzazione dell’Evento Nogara Brick (soprattutto gli espositori e le associazioni partecipanti), ricorda che sarà presente A.N.A.S. Bonavigo con uno stand per presentare i suoi progetti e le sue iniziative, una zona “mercatino” sempre a cura di A.N.A.S. Bonavigo per poter raccogliere fondi per i progetti “A.N.A.S. e lo Sport” e “Non troppo piccoli per parlare di Alcol” ed uno Stand GIALEAN per la presentazione di prodotti di cosmesi naturale (tutte le prenotazioni di prodotti durante la giornata del 15 dicembre consentiranno di devolvere il guadagno ad A.N.A.S. Bonavigo).
Il Portavoce regionale ANAS Dr. Francesco Bitto ha dichiarato “Siamo da sempre vicini alla famiglia della piccola Elettra e un plauso alla sede ANAS di Bonavigo che organizza attività concrete sul territorio al fine di poter sostenere una famiglia che deve affrontare importanti spese mediche.”
Solidarietà con te 8, successo di ANAS a Vigasio.
20/10/2024
Si è svolto in una sala gremita da 150 persone, messa a disposizione dalla Vigasio Eventi il 18 ottobre scorso, l’evento solidale che ogni anno ANAS (Associazione Nazionale Azione Sociale) propone a Vigasio durante la Fiera. Ormai giunto alla ottava edizione “Solidarietà con te” è evento atteso nel mondo del sociale di tutta la provincia non solo nella zona ovest, serata nata per conferire le benemerenze sociali a cittadini o associazioni che si sono particolarmente distinti in ambito sociale, sportivo, culturale e della legalità.
Scopriamo chi sono stati i premiati di quest’anno che hanno ricevuto il riconoscimento sociale selezionati dalla Direzione Regionale ANAS: l’artista e scrittore Diego Stacchiotti (che ha trattato in un suo libro, temi di natura sociale), la Prof.ssa Raffaella Massarelli dirigente dell’Associazione Nazionale Nastro Verde già stimata insegnante veronese, Simonetta Ballarini e Giovanni Signoretti Fondatori della “Casa Famiglia San Francesco” di Nogarole Rocca, Beatrice Zancanella Presidente della Unione Sportiva Dilettantistica Porto nel Comune di Legnago per il ruolo centrale dato al settore giovanile, la Presidente della società pallamano Daniela Bonazzi per i grandi risultati ottenuti a livello sportivo dalla Handball Vigasio ASD, Araceli Paredes Presidente Associazione Italo-Messicana Cielito Lindo per il grande lavoro svolto in tema integrazione tra i popoli, oltre ad alcuni volontari di ANAS Verona Sud e dell’associazione Anioc gruppo Vo.DAE. Insomma una serata ricca di emozioni accompagnata da esibizioni musicali del KaleidoVoci Vocal Group diretto da Elisa Bogoni.
Alla serata, condotta da Grazia Marcon, hanno voluto presenziare sia amministratori locali sia autorità del mondo del sociale da tutta la provincia e oltre, ecco alcuni presenti: il Sindaco Eddi Tosi e gli Assessori Merlini e Campedelli del Comune di Vigasio, i Consiglieri comunali di Nogarole Rocca Sabrina Pomari e Tommaso Signoretti, la Direttrice dell’International Institute for Diplomacy D.ssa Samira Chabib, il Presidente Ass. Carristi Verona Colonnello C. Napoleone Puglisi, la Presidente dell’associazione Leucemia Vissuta D.ssa Graziella Bazzoni, il Presidente dell’associazione nazionale insigniti onorificenze cavalleresche Adelino Fasoli, il Presidente provinciale ASFA donatori di sangue Alessandro Toaiari e l’artista pittrice Cinzia Bertaiola la quale ha esposto in sala alcune delle sue opere.
Concerto di ANAS a favore del reparto senologia scaligero “Aspettando l’ottobre rosa”.
27/09/2024
In avvicinamento agli eventi di ottobre rosa, mese della prevenzione del tumore al seno, l’Ente del Terzo Settore ANAS (Associazione Nazionale di zione sociale) con il patrocinio del ULSS9 Scaligera, e in collaborazione con Cinema Teatro Rizza e i Medici di Breast Unit, organizza un concerto a sostegno del reparto senologico del ULSS9. Sabato 28 settembre 2024 andrà in scena infatti l’evento “Aspettando l’ottobre rosa – Musica e Prevenzione” dove, al Cinema Teatro Rizza, si alterneranno il Coro da camera Francis Poulenc di Pegognaga diretto da Roberto Braglia Orlandini, e il Kaleido Voci Vocal Group di Salizzole diretto da Elisa Bogoni. Sarà ospite della serata anche il noto soprano Lee Chiajungm accompagnata dalla pianista Alexandra Filatova.
Il Concerto avrà inizio alle ore 20.45 e sarà ad ingresso gratuito e fino a esaurimento posti, durante l’evento ci sarà la possibilità di elargire un’offerta libera che verrà interamente devoluta al reparto senologico dell’ULSS9 scaligera.
Ad aprire l’evento sarà presente il portavoce regionale di ANAS Ente organizzatore Dr. Francesco Bitto e, per gli specialisti di Breast Unit dell’ULSS9, interverranno la Dr.ssa Lara Furini oncologa, la Dr.ssa Giovanna Romanucci radiologa, la Dr.ssa Chiara Benassutti chirurgo, la Dr.ssa Milena Gabbani radioterapista e Mariacristina Fellini Case Manager di Breast Unit ULSS9 sede Villafranca.
Anche ANAS ETS nel consiglio Nazionale del Terzo Settore. La soddisfazione del Portavoce Regionale veneto.
04/09/2024
“È dello scorso 30 agosto la missiva, del Ministero delle Politiche sociali a firma del Capo Dipartimento Dr. Lombardi, che di fatto inserisce nel Consiglio Nazionale del Terzo Settore l’Associazione Nazionale di Azione Sociale.” Lo rende noto il Portavoce regionale Veneto ANAS Francesco Bitto. ANAS ETS, associazione di promozione sociale nonché Rete associativa di livello nazionale, che da anni opera nel sociale anche in Veneto tramite svariate sedi sul territorio, è che ha la propria sede regionale proprio nella città di Verona, è ormai radicata a livello nazionale da vari lustri e pone in essere attività sociali a 360°.
“Siamo estremamente soddisfatti del fatto che a livello nazionale l’ANAS ha ottenuto la giusta considerazione, esprimere pareri idee e proposte per il Terzo Settore seduti nel consiglio nazionale è di fondamentale importanza per un Ente che si confronta giornalmente con problemi delle associazioni di volontariato” ha inteso dichiarare il portavoce regionale Bitto continuando “avremo un filo diretto con il nostro rappresentante al Ministero affinché porti in evidenza le criticità del settore associativo in Veneto che sappiamo essere territorio dove il volontariato è molto attivo e propositivo ma che, a volte, gode di poca considerazione, ecco quest’ultimo punto sarà una delle nostre priorità, non essere mai posti in secondo piano quando si discute di sociale. Abbiamo già alcune idee al fine di fornire correttivi alla codice del terzo settore, alcune norme poco aderiscono a quella che è la realtà che i volontari devono affrontare giornalmente sul territorio, lo abbiamo riscontrato e dobbiamo porne rimedio.”
Rappresentanti ANAS al Convegno "Cittadinanza Attiva: I Giovani Artefici del Futuro"
08/07/2024
Lo scorso 6 luglio 2024, presso la sede dell'International Institute for Diplomacy (IID) a Verona, si è tenuta con grande successo la cerimonia di premiazione della V edizione dell'evento "Cittadinanza Attiva: I Giovani Artefici del Futuro". Gli studenti partecipanti al programma Ambassador MUN hanno ricevuto il prestigioso riconoscimento d'eccellenza dall'Ente Formativo e di Simulazioni Diplomatiche IID, per la loro straordinaria dedizione e impegno dimostrati durante il programma formativo Ambassador MUN a New York. Questi giovani hanno eccelso nelle competenze di public speaking, negoziazione, problem solving, team working e redazione del position paper.
Il programma Ambassador MUN, promosso dall’International Institute for Diplomacy, rappresenta un'opportunità unica per gli studenti italiani di immergersi nel mondo della diplomazia internazionale. IID collabora con diverse prestigiose scuole superiori e università italiane per preparare e accompagnare centinaia di studenti del Veneto e altre regioni italiane a partecipare alla più grande e prestigiosa simulazione diplomatica che si tiene a New York ogni marzo. Durante questa ambiziosa simulazione, gli studenti assumono il ruolo di rappresentanti di uno stato membro dell'ONU all'interno di commissioni specializzate, discutendo i temi cruciali dell'agenda politica globale, presentando posizioni, negoziando con altri delegati e votando su risoluzioni. Questa esperienza si svolge in un contesto internazionale e multiculturale che promuove il dialogo e la cooperazione globale, arricchendo le loro competenze nelle relazioni internazionali e offrendo una preziosa formazione pratica nella diplomazia.
Parte integrante dell'esperienza Ambassador MUN è l'opportunità unica di interagire con diplomatici, funzionari dell'ONU e leader politici di spicco, contribuendo a rendere l'esperienza autentica e formativa. Il punto culminante dell'evento è rappresentato dall'Assemblea Generale, che si tiene nel prestigioso Palazzo di Vetro delle Nazioni Unite a New York, offrendo agli studenti una prospettiva diretta delle dinamiche globali e delle sfide diplomatiche contemporanee.
Un elemento distintivo del programma Ambassador MUN è l'uso intensivo della lingua inglese, che permette agli studenti di perfezionare le loro abilità linguistiche in un ambiente stimolante e autentico. Interagendo con migliaia di studenti provenienti da tutto il mondo, gli studenti non solo migliorano le loro competenze linguistiche avanzate, ma ampliano anche la loro comprensione delle dinamiche globali.
Il convegno "Cittadinanza Attiva: I Giovani Artefici del Futuro" non solo ha fornito spunti di riflessione preziosi, ma ha anche celebrato il talento e l'impegno degli studenti coinvolti in iniziative globali come il programma Ambassador MUN. I partecipanti sono stati incoraggiati a perseguire attivamente la loro crescita personale e il loro impegno sociale, dimostrando di essere veri protagonisti del cambiamento positivo. I relatori principali hanno offerto una varietà di prospettive ed esperienze, enfatizzando l'importanza della collaborazione, del coraggio individuale e della determinazione nel perseguire le passioni per il bene comune.
La Direttrice Esecutiva dell'IID, Dott.ssa Samira Chabib, ha guidato l'evento introducendo il tema della cittadinanza attiva e ha sottolineato l'importanza dell'impegno continuo nella comunità globale. Il suo messaggio finale di speranza e impegno verso una cittadinanza attiva ha ispirato i partecipanti a perseguire il cambiamento positivo nelle loro comunità e a essere protagonisti attivi nella società globale del futuro. Tra i relatori principali, il Dott. Francesco Bitto, portavoce dell'ente regionale ANAS Veneto, ha condiviso CONTINUA A LEGGERE
A.N.A.S. Veneto incontro con il Console Generale del Marocco.
23/4/2024
In data 23/04/2024 una delegazione dell’Ente de Terzo Settore ANAS Veneto ha incontrato il Console Generale del Regno del Marocco a Verona. La delegazione ANAS, composta dal Portavoce Regionale Francesco BITTO e dal componente della Direzione Regionale Sabrina POMARI, ha incontrato la Console Ouafa ZAHI in visita istituzionale.
Durante l’incontro, dopo le presentazioni istituzionali, visto il ruolo della Rete Associativa ANAS, la quale ingloba varie associazioni anche composte da cittadini marocchini in Veneto, parecchie centinaia di cittadini solo in provincia di Verona, si è discusso di possibili collaborazioni e di come la comunità marocchina di Verona abbia, tra le varie differenze culturali, trovato la possibilità di integrazione nel territorio scaligero, grazie anche al sostegno appunto di Enti come ANAS che hanno dato supporto alle diverse associazioni culturali che si sono avvicinate alla Rete Associativa. Dal colloquio sono emersi vari spunti di collaborazione nei settori affrontati da ANAS soprattutto la lotta contro l’alcolismo, o la lotta alla violenza di genere, paventando anche futuri incontri volti ad sviluppare una maggiore coesione sociale del popolo marocchino che ha una forte presenza territoriale in veneto.
In ricordo dell’incontro il Portavoce dell’Ente BITTO ha consegnato alla Console ZAHI una targa con le effige dei simboli dell’associazione a sancire la collaborazione tra le strutture.
Sabrina Pomari eletta nel direttivo ANAS Veneto.
17/4/2024
Da anni volontaria di ANAS, passando per la Presidenza della sede di Nogarole Rocca, e la Vicepresidenza ANAS Verona, Sabrina Pomari è stata eletta nel direttivo regionale dell’Ente in Veneto.
Nell’assemblea dello scorso 13/4/2024, a seguito di decadenza di un consigliere, i soci dell’Ente ANAS Veneto sono stati chiamati a decidere il nuovo membro della Direzione. Su proposta del Portavoce Regionale Dr. Francesco Bitto, a seguito dell’attività posta in essere dalla stessa anche tramite progetti sociali di ampio respiro, è stata presentata la candidatura per il ruolo di Sabrina Pomari la quale è stata eletta all’unanimità nella direzione regionale dell’Ente del Terzo settore al fianco del Presidente Roberto Lo Schiavo.
La Pomari va a completare il direttivo regionale già composto dal Vicepresidente Giampietro Bertasi e i consiglieri Carla De Zordo, Ivano Baldan, Antonella Manganaro e Clara Santacà.
“Solidarietà in Musica”, A.N.A.S. organizza un concerto a sostegno di ABEO.
24/03/2024
Gremito in ogni ordine di posti l’auditorium di Villafranca sabato sera per un momento musicale e di solidarietà. In avvicinamento alla Pasqua, l’ANAS (Associazione Nazionale di zione sociale) ha organizzato un concerto a sostegno di ABEO (Associazione Bambino Emopatico e Oncologico), sabato 23 Marzo è andato in scena Solidarietà in Musica dove, all’auditorium di Via Rizzini, si sono alternati il Coro di Villimpenta diretto da Mattia Lorenzetti, e il Kaleido Voci Vocal Group diretto da Elisa Bogoni.
A dare un tocco ti ricercatezza all’evento è stata la presenza, come ospite della serata, del noto soprano Lee Chiajung, che si è esibita in alcuni brani di musica lirica tra gli scroscianti applausi del pubblico presente. Il concerto, iniziato alle ore 20.45, è stato ad ingresso gratuito e l’afflusso dei partecipanti ha portato all’esaurimento di tutti i 170 posti disponibili.
Al termine dell’evento la nota sociale più importante, la possibilità di acquistare le uova di Pasqua ABEO di cui il ricavato è andato a sostegno appunto dell’ Associazione Bambino Emopatico e Oncologico, come ricordato dal Portavoce regionale ANAS, Francesco Bitto, che ha aperto con un intervento la rassegna, ricordando che “Il motivo dell’organizzazione dell’evento è si culturale, ma soprattutto volto ad aiutare chi è più debole e più in difficolta di noi: i bambini con problemi oncologici sostenuti da ABEO”.