NEWS
Scuola e sociale: Il progetto contro l’alcolismo di ANAS si spinge fino alla bassa veronese.
03.05.2023
Nonostante abbia la propria sede centrale nel Comune di Verona, ANAS non lascia indietro neanche la provincia più lontana dal capoluogo. Oggi il progetto “Non troppo piccoli per parlare di alcool”, progetto che mette in guardia i giovanissimi delle scuole veronesi dei danni provocati dall’alcool, si è spinto fino ad Albaredo D’Adige. L’ incontro è stato programmato nell’istituto scolastico di Albaredo dai volontari dell’Associazione Nazionale Azione Sociale sede Bonavigo-Legnago e dagli alcolisti anonimi.
L’incontro, rivolto a due alle classi delle medie incontrate in due momenti diversi, è iniziato con il far vedere agli studenti delle immagini con base scientifica sugli effetti negativi dell’alcool e i vari motivi per cui è sconsigliata l’assunzione, presentazione esposta da un volontario ANAS. L’esposizione è proseguita successivamente con la testimonianza di un ex alcosista che ha vissuto il problema in prima persona oltre alla testimonianza di un familiare di alcolisti che ha spiegato come viene vissuto questo problema in famiglia, e infine lasciando spazio alle domande dei ragazzi.
Il Portavoce di ANAS Francesco Bitto, ha tenuto a dichiarare “Il progetto non troppo piccoli per parlare di Alcool va avanti dal 2014 ed è proseguito nonostante il Covid. L’attività ci permette di incontrare agni anno scolastico circa 1500 ragazzi. Ringrazio i volontari di ANAS Bonavigo- Legnago per aver dato seguito anche nella bassa veronese al progetto e l’associazione alcolisti anonimi con la quale da anni collaboriamo”
Il progetto è inserito tra quelli proposti dalla Rete Cittadinanza e Costituzione delle scuole di Verona e provincia.
Rondinella nuovo responsabile settore Sanità-118 di A.N.A.S. Veneto.
15.02.2022
Il settore Sanità-118 ANAS in veneto ha un nuovo responsabile, settore in crescita da qualche anno e nel quale l'Ente promette di crescere ancora. In quest’ottica la Direzione Regionale dell’Ente, guidata dal Presidente Lo Schiavo, ha nominato ieri Gianpietro Rondinella quale responsabile regionale del settore Sanità-118 per il Veneto. La nomina di Rondinella, già presidente provinciale di Vicenza, è avvenuta a seguito di proposta del Portavoce regionale di ANAS Francesco Bitto, indicazione che ha trovato d’accordo tutta la Direzione. Il compito di Rondinella, che succede a Pulella nell'incarico, sarà quindi di gestire il settore tramite le affiliate ANAS nella regione Veneto interfacciandosi con il referente nazionale della consulta di settore Flavio Ronzi e con gli organi regionali di settore nonché l’assessorato alla Sanità.
Ad oggi la Rete associativa ANAS ha iscritto già al RUNTS (Registro Unico Nazionale Terzo Settore) più di 100 ODV a se aderenti la maggior parte delle quali presta servizio nel settore della Sanità-118. Essere iscritti ad una rete associativa nazionale come ANAS è spesso requisito essenziale per operare nel settore, partecipare a bandi per acquisire fondi e mezzi, per informazioni è attiva la mail: veneto.sanita118@anasitalia.org
A scuola di sicurezza stradale con ANAS Villafranca.
20/01/2023
Posti gremiti e molto interesse all’Auditorium di Villafranca di Verona per il convegno in materia di sicurezza stradale, rivolto principalmente ai giovani, e organizzato da sede locale di ANAS. Nella mattinata di giovedì 19 gennaio ANAS inaugura la stagione dei convegni a Villafranca, con la collaborazione di AVISL (Associazione Vittime Incidenti stradali e sul lavoro) e con il patrocinio della Rete Associativa Scaligeram (REASI) e della Rete di scuole “ Cittadinanza e Costituzione”. A parlare ai presenti l’Ex. Presidente ANAS Veneto Giampietro Bertasi che attualmente segue, insieme alla nota dottoressa De Zordo, il progetto “Non troppo piccoli per parlare di Alcool”, Patrizia Pisi e Stefano Benato di AVISL Onlus, per la Polizia Locale il Comandante Giuseppe Pregevole, il Commissario Corrado Cordioli e infine l’Assessore all’Istruzione Anna Lisa Tiberio. A moderare e intervenire il Portavoce Regionale di ANAS Francesco Bitto. Presente il Sindaco Roberto Dall’Oca che ha aperto i lavori davanti ad un Auditorium popolato anche di alcune classi dell’Istituto Bolisani di Villafranca. Le tematiche toccate sono andate dalle informazioni tecniche fornite dall’Ing. Bertasi di ANAS (Associazione Nazionale di Azione Sociale) nonché dal Comandante Pregevole e dal Commissario Cordioli; all’aspetto psicologico e di impatto sociale fornite da Pisi e Benato dell’associazione vittime della strada e dall’Assessore Tiberio. Due ore di formazione ma anche di commozione al racconto dei coniugi Benato in ricordo del figlio scomparso a causa di un incidente stradale quando aveva solo 17 anni, evento che ha portato i coniugi ad intraprendere una strada di contrasto ai comportamenti pericolosi alla guida, e alla vicinanza ai parenti di vittime di incidenti stradali.
ANAS Veneto presente alla tavola rotonda organizzata da REASI a forte Lugagnano.
21/11/2022
Decine di delegati presenti nella location di Forte Lugagnano a Verona, lo scorso 19 novembre 2022, hanno dato vita alla tavola rotonda organizzata dalla Rete Associativa Scaligera Italiana. La riunione ha toccato tematiche legate alle criticità del Terzo Settore, nell’approssimarsi di incombenze importanti a seguito del termine della trasmigrazione al RUNTS (Registro Unico Terzo Settore).
All’interno della riunione organizzata dalla Rete e guidata dal Presidente Germano Pistolesi, ha assunto un ruolo centrale il tema della violenza, piaga sociale che ogni giorno riempie le pagine dei media. Sembra che, l’era post pandemia, abbia visto un acutizzarsi dei fenomeni che spaziano da episodi di violenza di genere agli atti di violenza nei confronti di insegnanti, fino ad arrivare al fenomeno delle baby gang e non solo. A tal proposito, ed a pochi giorni dalla giornata internazionale contro la violenza sulle donne, il Portavoce REASI e ANAS Veneto Francesco Bitto, a seguito di un intervento mirato a porre in prima linea il ruolo del volontariato nell’intervenire verso il dilagante fenomeno sociale, ha proposto di creare una consulta “anti violenza”.
I delegati presenti alla tavola rotonda, ospitata all’interno dell’associazione Marinai d’Italia, hanno quindi decretato di istituire una consulta anti violenza che possa coinvolgere, nell’obiettivo di mettere al centro il contrasto al fenomeno in parola, oltre che le 29 associate di REASI tutto il mondo del sociale. Ad essere nominato coordinatore della consulta è stato Emiliano Fedele, referente dell’associazione Pro Sicurezza Sociale di Rovigo e figura di ventennale esperienza nel settore sicurezza ed anti violenza. A Fedele il compito di coordinare i lavori che saranno portati avanti dalla consulta, la quale sarà composta da 15 membri segnalati dalle associazioni collegate alla Rete e che dovrà porsi come obiettivo l’attuazione di progetti, anche di livello nazionale, che possano agire con incisività e soprattutto rivolgersi verso le nuove generazioni.
Si segnalano vari interventi durante la tavola rotonda moderata da Sabrina Pomari; i più accorati posti in essere da parte del Vice Presidente REASI Giuliano Bissolo di ANIOC (Insigniti Onorificenze Cavalleresche), Daniela Mecchi Presidente Associazione Italiana Farfalle che segue i bambini plusdotati, il Col. in C. Napoleone Puglisi Presidente Associazione Nastro Verde e Massimo Campana Presidente di ANAS Brescia (Associazione Nazionale Azione Sociale).
Croce Bianca Vicenza affiliata ANAS festeggia 10 anni di attività.
28/08/2022
Dieci anni di storie, di passione, di volontariato, e tanto altro si è festeggiato a Grisignano di Zocco (Vicenza). Sabato 27 agosto, nella sede di Croce Bianca affiliata ANAS, il Presidente Galuppo ha ospitato una folta presenza di cittadini vicini a questa realtà associativa che opera nell’ambito dell’assistenza sanitaria. Presenti alla cerimonia al fianco del Presidente a fare gli onori di casa il Sindaco Stefano Lain, ma anche il Portavoce Regionale di A.N.A.S. (Associazione Nazionale Azione Sociale) Francesco Bitto, l’Assessore regionale Manuela Lanzarin il Presidente di SUEM 118 Vicenza Federico Pollitti e il Consigliere Regionale Joe Formaggio, oltre ad altri amministratori locali del circondario.
In seno alla manifestazione è stata inaugurata la uova sala corsi di formazione intitolata al Dottor Angelo Mariani volontario dell’associazione che per anni ha prestato la propria opera in quella che si può definire più “una famiglia” che un’associazione come riferiscono i volontari di Croce Bianca. Presenti all’intitolazione, e visibilmente commosse, la moglie e le figlie del Dr. Mariani.
Hanno presenziato all’evento, oltre a vari rappresentanti di Enti del Terzo Settore di livello regionale di cui si cita il Consigliere di Direzione ANAS Veneto Ivano Baldan, il Presidente di Blu Emergency Maurizio Lattenero e il Presidente Croce Berica Giampietro Rondinella.
Due volontari ANAS Veneto premiati a Torino per l’impegno nel sociale.
05/07/2022
Due volontari veronesi dell’A.N.A.S. (Associazione Nazionale di Azione Sociale) sono stati premiati lo scorso 2 luglio a Torino nella sede A.N.A.S. Piemonte sita ai Druento – la Rubbianetta. Si tratta di Arben Asik, dirigente volontario dell’ A.N.A.S. Zonale Verona Sud e di Sabrina Pomari dirigente volontaria dell’A.N.A.S. Zonale Nogarole Rocca e Verona Nord. Ad Arben Asik la Commissione istituita con decreto del maggio 2022 per l’assegnazione delle benemerenze e della stella al Merito 2022 della rete associativa ANAS, ha conferito la Benemerenza con relativa Targa per l’anno 2022 con la seguente motivazione: “In qualità di dirigente/volontario della sede Anas Zonale Verona Sud per l’abnegazione attuata durante il periodo di pandemia a Verona portando avanti, con il ruolo di capo squadra volontari, varie attività di supporto alle istituzioni e alla popolazione. In primis il progetto “Spesa Amica” attuato in collaborazione con il comune di Verona e l’Associazione Proloco, progetto che ha permesso di consegnare generi di conforto alle fasce più deboli presso le proprie abitazioni”.
A Sabrina Pomari la stessa Commissione ha conferito la Stella al merito per l’anno 2022 con la seguente motivazione: “In qualità di dirigente/volontaria Anas Zonale Nogarole Rocca e Verona Nord, per essersi distinta nel progetto “Non troppo piccoli per parlare di alcool” attuato dalla squadra progetti Anas Veneto, incontrando centinaia di alunni delle scuole di Verona e provincia unitamente ai volontari di alcolisti anonimi. Grande spirito di servizio e senso del dovere nel portare avanti in modo costante e meritevole l’attività dell’Associazione.
A.N.A.S. è un Ente del Terzo Settore e A.N.A.S. Veneto è una delle sedi periferiche e regionali dell’Associazione Nazionale di Azione Sociale presenti su tutto il territorio italiano. La sede veneta è iscritta al registro regionale delle associazioni di promozione sociale oggi registro unico Terzo Settore. Lo scopo principale dell’A.N.A.S. consiste nel promuovere, sviluppare e consolidare prevalentemente attività utili alla socializzazione ed alla collettività, sollecitando ed organizzando iniziative benefiche senza scopo di lucro. “E’ una soddisfazione”, afferma Francesco Bitto, portavoce regionale di A.N.A.S. Veneto, “avere al fianco dirigenti volontari come Arben Asik e Sabrina Pomari che negli anni hanno dimostrato di possedere grandi doti umane e capacità organizzative. A loro va il nostro plauso e la nostra riconoscenza per le azioni intraprese a favore della collettività con sacrificio ed abnegazione”.
Inaugurata nuova sede ANAS Vicenza, presenti Bitto e Lanzarin.
13/6/2022
L’Ente del Terzo Settore A.N.A.S. cresce nella regione Veneto e mette una bandierina importante inaugurando la sede provinciale di Vicenza. La cerimonia di inaugurazione si è svolta domenica 12 giugno presso la nuova sede di Montecchio Maggiore (VI) in via 4 Novembre 44 alla presenza di autorità di calibro provinciale e regionale.
Presenti alla cerimonia di fianco al Presidente Gianpietro Rondinella il Portavoce Regionale di A.N.A.S. (Associazione Nazionale Azione Sociale) Francesco Bitto, l’Assessore regionale Manuela Lanzarin e il Consigliere Regionale Marco Zecchinato.
La sede A.N.A.S. vicentina, che ad oggi si occupa preminentemente del settore Sanità-118, si è distinta negli ultimi mesi oltre all’attività di soccorso in loco, per varie missioni umanitarie a sostegno del popolo ucraino, l’attività ha avuto vasta eco negli organi di stampa nazionali. Tali ultime attività sono consistite nel portare derrate alimentari e medicinali ai popoli colpiti dal conflitto in atto, portando in Italia, al rientro della missione, profughi in allontanamento dagli scenari di guerra.
Oggi la sede vicentina ANAS di Montecchio diviene punto di riferimento per i circa 300 volontari della Rete ANAS di tutta la provincia. Presenti alla cerimonia anche amministratori del Comune di Montecchio e del Comune di Lonigo, oltre a vari rappresentanti di Enti del Terzo Settore di livello regionale di cui si cita il responsabile di ANAS Sanità 118 Giovanni Paolo Pulella, il Presidente di Blu Emergency Maurizio Lattenero, il Presidente Croce Bianca Vicenza Filippo Galuppo questi ultimi componenti del comitato provinciale ANAS.
Verona : Nasce una nuova collaborazione in città ed è ANAS - VeronAmbulanze.
05/04/2022
Impegno in aiuto ai cittadini, incontri nelle scuole, prevenzione anti-covid anche tramite un protocollo d’Intesa con il Comune di Verona, ed ora anche assistenza in materia sanitaria e 118… tutto questo sta divenendo la Rete Associativa ANAS (Associazione nazionale di Azione sociale) che oggi si “sposa” con VeronAmbulanze di via Morgagni.
A consegnare il certificato di affiliazione ANAS, direttamente nelle mani di Davide Nicastro ed Aldo Dian di VeronAmbulanze, è il Portavoce Regionale dell’Ente Francesco Bitto accompagnato dai volontari della sede di Verona capofila nel neonato accordo. “Oggi abbiamo sancito una collaborazione che va oltre il sociale” spiega Bitto “Abbiamo acquisito lustro e professionalità in un settore che è sempre più di rilievo in ambito sociale e socio-sanitario e che, come sotto gli occhi di tutti, è stato fondamentale negli ultimi tempi per via della pandemia”.
Chi è VeronAmbulanze
Nasce dall'esperienza trentennale di persone che hanno sempre lavorato nel mondo del Trasporto e Soccorso di malati ed infermi. Nel 2019 acquisisce altra struttura operante sul territorio di Verona per aumentare la propria capillarità ed efficienza nell'erogare i servizi richiesti.
Ogni giorno le ambulanze coprono decine e decine di chilometri nel solo circuito urbano delle nostre città. Tutto si moltiplica in modo esponenziale quando il percorso si sviluppa su tratti extraurbani, spostandosi ad esempio su varie provincie dello stesso territorio o come sempre più spesso accade su diverse regioni d’Italia.
Chi è ANAS Veneto
A.N.A.S. Veneto è un Ente del Terzo Settore, è una delle sedi periferiche e regionali dell’Associazione Nazionale di Azione Sociale presenti su tutto il territorio italiano, la sede veneta è iscritta al registro regionale delle associazioni di promozione sociale oggi registro unico Teerzo Settore. Lo scopo principale dell’A.N.A.S. consiste nel promuovere, sviluppare e consolidare prevalentemente attività utili alla socializzazione ed alla collettività, sollecitando ed organizzando iniziative benefiche senza scopo di lucro.
Dalla provincia di Vicenza all’Ucraina si attivano ANAS e le “Croci”.
03/03/2022
È partita la corsa agli aiuti alla popolazione Ucraina vittima di uno scenario sempre più da guerriglia che porta la popolazione ad avere carenze di generi alimentari ma non solo, necessitano soprattutto prodotti sanitari: bende per medicare le ferite da guerra, flebo, lacci emostatici… Per questo i volontari di un’unione di associazioni si sono attivate in provincia di Vicenza per organizzare una raccolta di beni da portare negli scenari di guerra. ANAS Provinciale Vicenza, Croce Berica, Dottor Clown Italia, Croce Bianca e Blue Emergency si sono unite per un intento comune, far arrivare il più possibile al popolo ucraino travolto da eventi inaspettati sotto temperature tra l’altro gelide che ancora insistono nel territorio. Le 5 associazioni hanno messo a disposizione le proprie sedi per la raccolta e successivamente organizzeranno il trasporto dei beni raccolti. A farsi capofila e trait d'union la sede provinciale vicentina dell’Ente del Terzo Settore ANAS (Associazione Nazionale Azione Sociale), “Non potevamo stare a guardare” dichiara il Portavoce Regionale di ANAS Francesco Bitto “centinaia di migliaia di ucraini sono coinvolti in questo scenario di guerra dall’evoluzione repentina, gli aiuti non basteranno mai ma noi faremo la nostra parte. Ringrazio i presidenti di Croce Berica, Dottor Clown Italia, Croce Bianca e Blue Emergency che coorganizzatori e promotori insieme a noi dell’iniziativa”.