NEWS
ANAS collabora con REASI per un convegno sul terzo settore.
20/03/2021
Il Terzo Settore è una realtà sociale, economica e culturale in continua evoluzione. Infatti, è stato pubblicato da poco il nuovo decreto legislativo. Però non è semplice districarsi tra i 104 articoli che lo compongono.
Così, RE.A.S.I. (Rete Associativa Scaligera Italiana), che aggrega associazioni del territorio veronese e non solo, ha organizzato un webinar con esperti, per rendere più comprensibile l'applicazione delle novità normativa di prossima adozione.
L'evento si terrà lunedì 22 marzo 2021 alle ore 20:30 sulla piattaforma Google Meet raggiungibile al seguente link: meet.google.com/pcc-bwke-rkt
Dopo il saluto di apertura di Germano Pistolesi, presidente RE.A.S.I. seguiranno gli l'interventi di:
La partecipazione, aperta a tutti, è gratuita .
All'iniziativa hanno collaborato:
La REASI è una Rete associativa nata lo scorso febbraio fondata da 11 associazioni del territorio scaligero e che oggi conta già 16 associate. Si propone di dare impulso al Terzo Settore e fare rete con le associazioni aderenti al fine di supportarsi nella gestione, nella progettazione e nell’attuazione di azioni sociali e di volontariato.
Riparte, nonostante il Covid, il progetto contro l’alcolismo portato nelle scuole
da ANAS e alcolisti anonimi.
6/02/2021
E’ ripartito il 4/2/2021 il progetto “Non troppo piccoli per parlare di alcool”, progetto che mette in guardia i giovanissimi delle scuole veronesi dei danni provocati dall’alcool. Questo primo incontro è stato programmato nell’istituto Comprensivo n°5 "Santa Lucia" - Verona Via Mons. Bellomi dai volontari dell’Associazione Nazionale Azione Sociale e degli alcolisti anonimi. L’assemblea inizia con il far vedere agli studenti delle immagini con base scientifica sugli effetti negativi dell’alcool e i vari motivi per cui è sconsigliata l’assunzione, presentazione che verrà esposta da un volontario ANAS, successivamente i ragazzi sentiranno la testimonianza di una persona che ha vissuto il problema in prima persona che fa parte degli alcolisti anonimi oltre alla testimonianza sentiranno il racconto di un familiare di alcolisti dove spiegherà come viene vissuto questo problema in famiglia, infine verrà lasciato spazio alle domande dei ragazzi. Il Portavoce di ANAS Francesco Bitto, che sarà presente anche ad alcuni incontri, ha tenuto a dichiarare “C’è tanta voglia di tornare alla normalità anche nel mondo scuola e i progetti non possono essere lasciati nel cassetto ancor più se toccano tematiche che sono ancor più devastanti perché non hanno una temporaneità ma sono quasi costanti nel tempo tra i giovani. Ringrazio le scuole che hanno chiesto il nostro intervento perché seguendo i giusti protocolli i nostri ragazzi devono ricevere le giuste informazioni e questo aspetto non è derogabile”
Il progetto è inserito tra quelli proposti dalla Rete Cittadinanza e Costituzione delle scuole di Verona e provincia.
27/1/2021
E' di questi giorni la notizia che ANAS ha nominato un commissario per la provincia di Padova al fine di rifondare anche in questa provincia una rete di sedi che possano seguire i progetti sociali che l'Ente del Terzo settore sta portando avanti in tutta la nazione. Il nome scelto è di alto profilo ed è Lorenzo BOSCARO. Già dirigente di Libertas Boscaro ha trovato la fiducia dei vertici dell'associazione per rappresentare l'Associazione Nazionale di Azione Sociale nella provincia padovana.
Francesco Bitto Portavoce regionale dell'Ente, che nei tempi in cui era referente provinciale veronese ha fondato decine di sedi nella provincia scaligera, così commenta: "Lorenzo BOSCARO sono certo farà bene perché viene già da una struttura importante e conosce bene il mondo delle associazioni, lavoreremo in sinergia con gli altri presidenti provinciale per continuare a portare lustro all'associazione e soprattutto per attuare un'azione sociale sempre più incisiva e concreta. Auguro al neo nominato un buon lavoro"
Cos'è A.N.A.S.:
A.N.A.S. (Associazione Nazionale di Azione Sociale), Ente del Terzo Settore, è una libera associazione, senza scopo di lucro, è iscritta al registro Nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale ed è anche divenuta rete associativa, volta alla promozione sociale mediante attività culturali, sportive e sociali. L'Ente ha rapporti con tutte le forze politiche, religiose e sociali, senza alcuna discriminazione né per origine, né per fede religiosa o credo politico e respinge la violenza sotto qualsiasi forma si manifesti. L'A.N.A.S. è presente su tutto il territorio nazionale attraverso sedi regionali, provinciali, zonali e delegazioni comunali.
Tre associazioni di pubblica assistenza si affiliano ad ANAS: Bitto “Superati mille soci”.
21/01/2021
Sono tre in pochi giorni le associazioni di pubblica assistenza che si sono affiliate ad ANAS dall’inizio del 2021 e che entrano a far parte di questa grande famiglia di livello nazionale.
L’Ente del Terzo Settore ANAS (Associazione Nazionale di Azione Sociale) apre le porte quindi ad associazioni che vogliono affiliarsi a questa realtà che conta 160.000 tesserati in tutta Italia. ANAS nasce come un’Associazione di Promozione Sociale divenuta successivamente anche Rete associativa quindi, per il tramite di ANAS, gli affiliati possono acquisire i diritti detenuti dall’associazione comprese le prerogative destinate agli Enti del Terzo settore, queste ultime ovviamente tramite un percorso di verifica dei requisiti richiesti dalla norma, percorso questo che tre ODV ( Organizzazioni di Volontariato) hanno intrapreso un dotandosi in primis di uno statuto a norma della D.Lvo 117/2017, e culminato oggi con la concessione dell’affiliazione da parte di ANAS.
Il portavoce di ANAS Veneto Francesco Bitto <Siamo lieti di accogliere tra le nostre sedi territoriali altri affiliati che ci portano a contare circa mille soci. Dare una mano a chi vuole fare volontariato è una delle nostre “mission”. Con l’entrata in vigore della nuova normativa del terzo settore molte associazioni fanno fatica a muoversi tra le varie incombenze e attuare la loro attività, noi le supportiamo collaborando gomito a gomito con loro con un intento comune: fare sociale.”
ANAS Veneto ha già a Verona una decina di sedi territoriali e varie associazioni affiliate tra li quali si citano alcune più conosciute come ANIOC (Associazione Nazionale Onorificenze Cavalleresche) e l’associazione Nazionale sulle plusdotazione le Farfalle di Legnago, oltre a vari gemellaggi e collaborazione di cui l’ultima con l’associazione Gli Invisibili guidata da Alessandra Zaghi.
Melegatti incontra ANAS per discutere di sociale. Bitto “Incontro proficuo”.
15/1/2021
Si è svolto ieri, 14 gennaio 2021 nella sede di via Carega a San Giovanni Lupatoto, l’incontro tra Roberto Spezzapria di Melegatti e Francesco Bitto dell’Ente del Terzo Settore ANAS (Associazione Nazionale Azione Sociale). L’incontro, che ha visto anche la presenza di altri rappresentanti delle due strutture, si è svolto con intenti di eventuali future collaborazioni e si è basato su uno scambio di idee da poter sviluppare nel territorio scaligero, ma con possibilità di sviluppo anche nazionale, legate a progetti di natura sociale. Vista la portata delle due strutture, Melegatti marchio noto a livello mondiale che ha portato lustro alla provincia veronese con il proprio operato, ed ANAS Ente del Terzo Settore di livello nazionale che conta tra la propria rete centinaia di migliaia di tesserati, si prospetta una proficua collaborazione legata al mondo del volontariato.
Il Portavoce Regionale di ANAS Francesco Bitto, accompagnato all’incontro da un rappresentante della sede ANAS zonale Bonavigo-Legnago, si è detto molto soddisfatto dell’incontro dichiarando “Ho percepito in Melegatti un clima di “grande famiglia” raro in aziende di certe dimensioni, con tanta voglia di fare bene e soprattutto interfacciarsi con la comunità per il tramite di un approccio positivo e propositivo, e con uno sguardo attento rivolto al sociale”.
Al termine dell’incontro ANAS ha voluto consegnare simbolicamente, per mani di una “piccola volontaria”, una maglia e un cappellino con i simboli dell’associazione… nascerà un progetto rivolto ai giovani? Lo scopriremo nel prossimo futuro.
Gemellaggio tra A.N.A.S. e Gli Invisibili per azioni comuni di solidarietà.
11/01/2021
L'anno nuovo è iniziato sotto buoni auspici per ANAS e Gli Invisibili. Le due associazioni hanno infatti siglato un gemellaggio per portare avanti una fattiva cooperazione di azioni sociali rivolte a persone meno fortunate.
A siglare l'accordo il Presidente A.N.A.S. Veneto Giampietro Bertasi e la Presidentessa dell'associazione Gli Invisibili Alessandra Zaghi.
Il loro comune intento è quello di sensibilizzare le istituzioni o qualsiasi altro ente privato o pubblico, su esigenze dimenticate o inascoltate di uomini e donne di una comunità, che non dovrebbe lasciare nessuno indietro.
A.N.A.S. (Associazione Nazionale di Azione Sociale) è un Ente del Terzo Settore con una decina di sedi territoriali nel territorio scaligero. E' una libera associazione, senza scopo di lucro, iscritta al registro Nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale ed è anche divenuta rete associativa, volta alla promozione sociale mediante attività culturali, sportive e sociali. L'Ente ha rapporti con tutte le forze politiche, religiose e sociali, senza alcuna discriminazione né per origine, né per fede religiosa o credo politico e respinge la violenza sotto qualsiasi forma si manifesti. L'A.N.A.S. è presente su tutto il territorio nazionale attraverso sedi regionali, provinciali, zonali e delegazioni comunali.
GLI INVISIBILI è una libera associazione di promozione sociale nata a Verona, apartitica e apolitica. Ha come unica funzione aiutare tutti coloro che soffrono o che si sentono vittime senza volto. Portare attenzione, sostegno e visibilità là dove c’è solitudine, sconforto e paura.
Il nome dell' associazione "Gli Invisibili" è dedicato a tutti coloro che richiedono attenzione ascolto, risposte, aiuto… Attraverso attività (in presenza oppure online), laboratori, serate tematiche, convegni, attività culturali e quant’altro, mira a dare loro sostegno e supporto, impegnandosi verso la sensibilizzazione e la prevenzione a livello culturale, sociale e scientifica.
L'asse tra le due associazioni crea molte aspettative in quanto, tra le proprie fila, si leggono i nomi, a vario titolo, di personaggi noti alla vita sociale scaligera tra i quali Francesco Bitto, Giuliana Guadagnini, David Di Michele, Anna Lisa Tiberio.
ANAS e assessorato al sociale di Vigasio uniti per un pensiero alle famiglie in difficoltà.
14/12/2020
L’idea è nata nel direttivo dell’associazione ANAS dello scorso 5 dicembre guidato dal Presidente Bertasi, in questo momento di difficolta, dovuto anche all’emergenza sanitaria, cioè dare un pensiero alle famiglie in difficoltà di Vigasio. È così che la sede operativa dell’Associazione Nazionale Azione Sociale ha voluto dare un segnale alla comunità ed ai propri cittadini meno fortunati. In collaborazione con l’assessorato alle politiche sociali l’ANAS distribuirà un pandoro o panettone a tutte le famiglie del paese che stentano ad andare avanti a livello economico, infatti le famiglie aiutate dal Comune, che sono più di 40, riceveranno un buono emesso da ANAS e che verrà a loro consegnato dall’ufficio di assistenza sociale del Comune, buono con il quale le famiglie potranno ritirare il dono presso la sede ANAS di via Verona 2. Insomma “il Natale è per tutti” dichiara Bitto il portavoce di ANAS “la solidarietà deve farsi sentire proprio in questi momenti affinché tutti, anche con un piccolo gesto, possano sentirsi partecipi delle festività natalizie nonostante in momentanea condizione di sfavore”. Da ANAS inoltre rivolgono un ringraziamento all’Assessore Merlini che, quando contattato, si è subito adoperato per la migliore riuscita dell’attività.
Nella foto: l’Assessore Corrado Merlini, il Portavoce ANAS Francesco Bitto e alcuni volontari.
Uno scatto di solidarietà verso ANAS, la famiglia Santacà di Vigasio dona un auto ai volontari.
26/11/2020
La famiglia Santacà, che a Vigasio da anni si occupa di riparazione e vendita di autovetture, ha sempre avuto uno sguardo rivolto verso il volontariato; papà Antonio, attivo nella protezione civile di Vigasio di cui ne è stato anche il fondatore nel lontano 2003, ha trasmesso da sempre la passione per il volontariato ai figli Clara, Nicolas e Vanessa che, insieme al padre, gestiscono l’azienda di famiglia, e che oggi hanno voluto fare un gesto in più per chi, come l’associazione ANAS, ha sempre portato avanti progetti nel sociale in tutta la provincia ed anche a Vigasio. Clara in particolare, associata ANAS, ha conosciuto nell’ultimo anno i progetti portati avanti dai volontari “rosso-blu” ed ha proposto la donazione dell’auto all’Ente del Terzo Settore che, come noto, ha una sede molto attiva anche a Vigasio. Presente alla consegna, oltre ai volontari hanno presso in consegna la macchina, Antonio Santacà la figlia Clara ed anche il Portavoce Regionale ANAS (Associazione Nazionale di Azione Sociale) Francesco Bitto che ha dichiarato “Ringrazio la famiglia Santacà per aver pensato alla nostra associazione, quando hanno capito che avevamo bisogno di un mezzo per le nostre attività non ci hanno pensato due volte e si sono fatti avanti per la donazione. L’auto in questo momento è molto importante per noi perché ci permetterà di spostarci in tutta la provincia specie in questo periodo di emergenza sanitaria dove il volontariato può dare una grande mano… Un appello alla popolazione: se vedete i nostri volontari per le strade della provincia e avete bisogno di qualsiasi cosa fateci un cenno e faremo tutto il possibile per aiutarvi.”
L’ambasciatore tedesco Viktor Elbling incontra rappresentanti del territorio veronese. Presente anche ANAS con il portavoce regionale.
18/11/2020
“Un caffè con l’ambasciatore 2.0”, un dialogo in italiano, on line, con Viktor Elbling, ambasciatore tedesco in Italia, si è svolto ieri 16/11/2020 a Verona ma con modalità on line. Collegati a dialogare con l’ambasciatore vari rappresentanti del territorio scaligero dal mondo scuola al volontariato alla politica si è svolto un dibattito dai toni costruttivi su vari temi di attualità, politica con un respiro europeo e non solo. L’ambasciatore Elbling è intervenuto su temi che riguardano l’Unione Europea, illustrando anche le priorità del semestre di presidenza tedesca, e su argomenti bilaterali, dialogando con i presenti.
Al webinar si segnala la presenza del Presidente della Provincia Manuel Scalzotto, rappresentanti del Terzo settore quali Francesco Bitto Portavoce regionale di ANAS (Associazione Nazionale di Azione Sociale) ma anche Anna Lisa Tiberio Assessore con delega al lavoro del Comune di Villafranca. L’incontro è stato coordinato da Valeria Fantini dell’amministrazione provinciale di Verona Europe Direct Information Center.
L’incontro è stato promosso dall’Ambasciata della Repubblica federale tedesca, in cooperazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, in occasione della presidenza della Germania del Consiglio dell’Unione europea, attualmente in corso, e dell’anniversario della caduta del Muro di Berlino, avvenuta il 9 novembre 1989.
Tra 176 cortometraggi la commissione ha scelto i premiati. Anche ANAS in prima fila con "Il suono del rispetto"
12/11/2020
BANDO MIUR-MIBAC CINEMA A SCUOLA - BANDO NAZIONALE DI CUI IL LICEO MEDI DI VILLAFRANCA DI VERONA CAPOFILA DI RETE CITTADINANZA E COSTITUZIONE-
FESTIVAL CORTOMETRAGGI SCOLASTICI – SECONDA EDIZIONE
Questo è l’esito della valutazione espletata dalla Commissione giudicatrice dei 176 cortometraggi scolastici partecipanti alla seconda edizione del Festival dei cortometraggi scolastici composta dal Presidente regista prof. Angelo Antonuccci, dott.ssa Anna Lisa Tiberio , prof. Giuseppe Venturini, dott. Filippo Pompei e da studenti di alcune classi del Liceo Medi di Villafranca di Verona diretto dal prof. Marco Squarzoni che hanno avuto la possibilità di visionare i cortometraggi durante alcune lezioni frontali..
1 BROKEN ISTITUTO COMPRENSIVO BUCCINO
La vita di ognuno di noi vale troppo per sprecarla. Il mondo è pieno di insidie, è un posto in cui ci si può ritrovare in difficoltà, ma è soprattutto tanto altro. Basta saperlo vedere. Basta allontanare ciò che può farci del male. Questa è la storia vera di Linda, una ragazza che è caduta, ma si sta rialzando, e lotta per riuscirci ogni giorno. C’è un limite sottile che separa una scelta giusta da una sbagliata. La protagonista di Broken l’ha superato. Faranno lo stesso gli altri protagonisti della storia? CONTINUA A LEGGERE