Il Portavoce ANAS Veneto ospite a Roma per l'evento "l'Albero della Cultura". Presenti Piero Angela e Max Laudadio.
11/10/2021
Si è svolto in molte città italiane il Wwf Urban nature 2021, una festa della natura in città per scoprire la biodiversità custodita nelle aree urbane, attraverso spettacoli artistici, visite guidate, eventi sportivi, giochi e laboratori dedicati a famiglie e ragazzi.
Luogo centrale dell’evento è stato l’Orto botanico di Roma dove, come anche in altre 28 località italiane, i Carabinieri della biodiversità sono state presenze importanti .
Anche quest’anno i Carabinieri forestali proporranno numerosi laboratori di educazione ambientale nell’ambito del progetto nazionale “Un albero per il futuro”, che prevede la messa a dimora di 50mila alberi nelle scuole italiane, per formare un grande bosco diffuso visibile sul sito di riferimento. A condurre l’incontro il presentatore Max Laudadio.
Nell'ambito del progetto “L’Albero della Cultura”, la direttrice generale del WWF Italia Alessandra Prampolini ha premiato Piero Angela, che ha ricevuto il riconoscimento insieme a Umberto Piersanti. Molti gli ospiti che hanno assistito alla premiazione, uno fra tutti Raphael Gualazzi, ospite d’eccezione.
Il progetto “L’Albero della Cultura” nasce nel 2020 da un’idea di Christian Deliso dell’Accademia mondiale della Poesia: la pandemia ha colpito in modo particolare il mondo culturale. La scelta di piantare in ogni città un albero come simbolo della Cultura rappresenta un segno di speranza per chi pensa che la cultura vada coltivata, custodita e protetta come la natura che ci nutre e senza la quale non potremmo vivere.
Il progetto prevede l’assegnazione, ogni anno, di un premio a due personalità che in ambito umanistico e scientifico hanno contribuito alla promozione dei temi legati alla difesa e alla valorizzazione di ambiente e cultura.
Quest'anno per il progetto “L’albero della cultura” è stato premiato il Comune di Villafranca di Verona per aver aderito per primo al progetto che vedrà la messa a dimora dell’Albero della cultura in un luogo particolare della Città.
A ricevere il premio il Sindaco Roberto dall’Oca con l’Assessore Anna Lisa Tiberio.
Il sindaco ha ricordato tutte le attività messe in campo a tutela dell’ambiente nella sua Città e come ha ribadito, promuovendo comportamenti corretti e responsabili basati sulla conoscenza della natura che ci circonda si promuove una cultura ambientale in linea con i tempi. Le nuove generazioni hanno bisognano di modelli esperenziali a partire dai tavoli tecnici in cui vengono espletate alcune scelte.
La dott.ssa Anna Lisa Tiberio ricorda quanto sia importante il coinvolgimento attivo delle nuove generazioni e quanto anche il l Ministero dell’Istruzione stia facendo con il progetto RiGenerazione Scuola, dedicata alla transizione ecologica e culturale delle scuole per conseguire obiettivi importanti insieme a tutta la Comunità ed ogni Assessorato dei Comuni.
Percorsi importanti che valorizzano progettualità inserite nei Piani dell’Offerta formativa delle singole scuole. Ed aggiunge: ”l’albero con le sue radici legate alla cultura, usi e costumi di un’ Umanità in cammino e i rami protesi al cielo verso il futuro , verso l’infinito che è ancora tutto da scrivere”. Per questo ribadisce quanto sia importante sollecitare il senso della ricerca nelle nuove generazioni.
Grande entusiasmo da parte di tutti i presenti anche del dott. Francesco Bitto, portavoce ufficiale di ANAS che ha evidenziato alcune delle attività proposte ai cittadini come: